
Ricerca e conservazione
Avvoltoi in Piemonte n. 4
Disponibile online il nuovo numero del foglio informativo a cura del Centro di Referenza regionale Avvoltoi e rapaci alpini.
Ricerca e conservazione
Disponibile online il nuovo numero del foglio informativo a cura del Centro di Referenza regionale Avvoltoi e rapaci alpini.
Serate
Il tour di serate nei comuni delle Marittime e del Marguareis che nell'estate 2022 è dedicato agli animali e anche al loro rapporto con l'uomo.
Cooperazione internazionale
Mostra fotografica dedicata a Capo Verde, paese africano in cui l’Ente Aree Protette Alpi Marittime è impegnato in un progetto di sviluppo del turismo rurale coordinato dall’ass. Persone Come Noi.
Vita istituzionale
La riunione si terrà martedì 19 luglio, alle ore 18, presso il Salone “Alberto Bianco” della sede Legale di Valdieri.
Turismo e sostenibilità
Visite guidate gratuite con le Guide Parco al Pian delle Gorre e al Piano del Valasco. Partecipa e aiuta l'Ente a diffondere l'invito a difendere la biodiversità sui social con #momentidimarittime
Rifiuti e risparmio dell'acqua
Gesti sconsiderati di ospiti di passaggio del rifugio Valasco hanno causato la chiusura dei wc. L'appello del Parco a rispettare la natura e a risparmiare l'acqua
Vita istituzionale
Lunedì 4 luglio, alle ore 18, nella sede di Chiusa di Pesio è convocato il Consiglio dell'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Lavoro nel Parco
L'Ente di gestione Aree protette Alpi Marittime attraverso l'agenzia Manpower ha attivato la ricerca di personale a tempo determinato.
Raccolta funghi
Stagione di funghi, ma per la raccolta ci vuole il "tesserino".
Mobilità
Navetta del Parco da sabato 18 giugno e dall'11 luglio più treni sulla Cuneo-Ventimiglia che ferma a Limone e a Vernante, punti di partenza di sentieri per il Marguareis e le Marittime.
Regolamento forestale
Capre e pascolamento in bosco: una pratica in Piemonte strettamente normata dal Regolamento forestale per tutelare la rinnovazione delle piante.
LIFE WolfAlps EU
Quattro appuntamenti per altrettanti sabati di luglio: la rassegna "Classiche con gusto" unisce escursioni guidate all’incontro con quattro allevatori e produttori di formaggio in alpeggio.