
Mappatura di Uncem
Segnala dove il telefono non prende
Le Aree Protette Alpi Marittime rilanciano l'invito di Uncem a compilare un modulo online per segnalare le aree non coperte dalla rete mobile per lo smartphone.
Mappatura di Uncem
Le Aree Protette Alpi Marittime rilanciano l'invito di Uncem a compilare un modulo online per segnalare le aree non coperte dalla rete mobile per lo smartphone.
Regolamento
Stagione di funghi, ma per essere in regola serve il "titolo di raccolta".
Vita istituzionale
Lunedì 5 settembre è convocato il consiglio dell'Ente di gestione delle Aree Protetta Alpi Marittime. L'incontro presso la sede operativa di Entracque.
Lavoro al Parco
Le Aree Protette Alpi Marittime cercano un collaboratore amministrativo (a tempo determinato) per l'inserimento nel team di lavoro del Progetto LIFE Wolfalps EU. Domande entro il 2 settembre.
Convegno
"Ciusa Duvarta" a Chiusa di Pesio, occasione di eventi di festa e anche di riflessione sulla crisi climatica con esperti sul tema, sul risparmio energetico e sulla risorsa acqua.
Tutela del territorio
La Regione Piemonte ha revocata l'ordinanza (a partire dal 18 agosto) che dal 19 luglio vietava l'accensione di fuochi anche nelle aree attrezzate.
Ricerca scientifica
Da giovedì riprende il monitoraggio dei rapaci in migrazione attraverso la Valle Stura. Unisciti ai volontari per monitorare il ricorrente, ma sempre entusiasmante, fenomeno naturale.
L’esperienza di Servizio Civile Universale al Parco di tre giovani
Alma, Chiara, Maurizio sono stati i primi tre volontari del Servizio Civile Universale ad avere prestato la loro opera presso il nuovo Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.
Citizen science
Le iniziative sono collegate a “I Giovedì del Parco”, tour di serate nei comuni delle Alpi Marittime e del Marguareis, dedicate alla fauna.
La campagna di APAM su acqua e rifiuti
Porta SU l'acqua nella borraccia e porta GIÙ i tuoi rifiuti: piccoli sforzi che rappresentano un grande aiuto per una realtà come il Parco e anche per i gestori delle strutture turistiche.
Pericolo incendi boschivi
Visto il permanere della siccità, dallo scorso 21 luglio la Regione Piemonte ha dichiarato ai sensi della legge regionale 15/2018 lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi.
Ricerca e conservazione
Conseguenze da "ranavirus" e immissioni di ittiofauna: Aree Protette Alpi Marittime e Parc National du Mercantour insieme nel monitoraggio di alcuni laghi della Valle Roya.