
Sentieri
Raccolta fondi per la rete escursionistica
La campagna #forzavallegesso ha già raccolto quasi 15.000 euro. Prosegue anche la ricerca fonti per ripristinare la Balconata di Ormea in Valle Tanaro.
Sentieri
La campagna #forzavallegesso ha già raccolto quasi 15.000 euro. Prosegue anche la ricerca fonti per ripristinare la Balconata di Ormea in Valle Tanaro.
Turismo sostenibile
Il 30 novembre incontro online tra chi opera nei settori dell'accoglienza e dei servizi turistici per un confronto sullo stato di attuazione della Carta del Turismo Sostenibile.
Lavoro nel Parco
La persona scelta lavorerà presso il Centro per la Biodiversità Vegetale dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Lavoro nel Parco
La persona scelta lavorerà ad un progetto dell’Università di Amherst (Massachusetts, USA) presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Presentazione libro
CClimaTT presenta il nuovo volume che racconta l’evoluzione del clima e dei ghiacciai delle Marittime. Appuntamento su youtube con Luca Mercalli, sabato 14 novembre, alle ore 15.
Centro per la Biodiversità vegetale
Aiutaci a contenere l’invasività del Senecio del Sudafrica, specie erbacea pericolosa perché contiene degli alcaloidi tossici che attraverso il latte e il miele possono arrivare all'uomo.
EMERGENZA COVID-19
Eventuali appuntamenti presso le sedi dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime dovranno essere prenotati al numero 0171 976800.
Web
La Riserva di Crava-Morozzo approfitta dell’autunno per aggiornare il proprio sito, condividere una nuova mappa e pubblicare la pagina Facebook @riservanaturaledicravamorozzo.
Webinar
Incontri di informazione sui cambiamenti climatici. Segnali in agenda: giovedì 5 e 26 novembre.
Lavorare con l'Ente
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Novità editoriali
Nuovo volume di 508 pagine con 870 foto, dedicato a uno dei tesori naturali del territorio cuneese.
Didattica A Distanza
Disponibile, nella sezione Educazione Ambientale del sito internet, una collezione di risorse gratuite per la Didattica A Distanza a supporto dell'attività di insegnanti e studenti.